Eido Lab, prima come azienda e ora come associazione di promozione sociale, partecipa direttamente alla produzione o coproduzione di progetti audiovisivi e cinematografici che
identifica per il particolare interesse e rilievo culturale, civile e sociale che rivestono.
Un documentario di Vito Amodio (in preparazione)
Padre Tito Amodei ha novant’anni. È scultore e pittore di straordinaria forza espressiva. Ascoltarlo e osservarlo mentre lavora riempie il cuore.
Espone periodicamente e importanti musei di tutto il mondo ospitano le sue opere. Racconta: “Nella Chiesa predomina il kitsch! È un disastro! Una vera eresia! La Madre di Dio è diventata una madonnina! E così tutte le immagini sacre che uno si porta nel portafoglio. Una bestemmia. Abbiamo prostituito la religione nelle sue immagini. Se pensiamo alle immagini medievali, a Cimabue, a Giotto, la loro Signora e il Crocifisso. Io attacco la Chiesa e imputo a essa la responsabilità di incoscienza perché riempie le chiese di immagini melense...".
Video di presentazione 2017
L’Osservatorio per la legalità e la sicurezza è una realtà attiva a Bari da circa dieci anni, al servizio della collettività. Con il supporto di un’imponente raccolta di materiale documentale continuamente aggiornato, mette a disposizione del territorio competenze e strumenti operativi e di ricerca sui temi dell’economia sociale.
Videodocumentazione della manifestazione svoltasi a Bari il 7 e 8 dicembre 2016
“BaM” - Bari Medievale, una rievocazione fedele dell’atmosfera della Bari nell’XI secolo con fuochi, luci, abiti, artigiani, saltimbanchi, mercati d’epoca e un intero accampamento ricostruito per l’occasione nella città vecchia, con l’intento di riscoprire e valorizzare alcuni dei tesori storico-artistici e archeologici ancora oggi poco conosciuti da cittadini e turisti.
Un film documentario di Vito Amodio
A settant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, l’“invasione” di Berlino da parte delle truppe sovietiche viene ricordata attraverso foto d’epoca e reali testimonianze soltanto dattiloscritte; ma l’anniversario è semplicemente rivolto al futuro. Berlino oggi permane un cantiere a cielo aperto, una capitale affascinante e, segretamente, poco tedesca sempre intenta a raccogliere macerie, strutturali e psicologiche; con il lungo e terribile transito del Muro fino alle massicce accoglienze extracomunitarie che hanno prodotto quartieri ghetto. Il documentario è in fase di montaggio. Le immagini, realizzate durante il 2015, racconteranno il presente berlinese sviluppando un racconto visivo ineluttabilmente incastrato tra passato e futuro; sequenze temporalmente tridimensionali.
Un piccolo documentario sulla storia e sull'essenza delle Maneaters, straordinaria all female band barese.
"Child K" coprodotto insieme a Colorado e Dinamo film è opera dei registi Roberto De Feo e Vito Palumbo.
Child K è un sorprendente e intenso prodotto, realizzato con elevati standard tecnici e artistici, che ha raccolto unanime approvazione e numerosi premi a livello internazionale.
Eido Lab ne ha curato anche alcune lavorazioni di post-produzione e il supporto alla diffusione.
Celebriamo insieme il numero 100 de "La Vallisa", quadrimestrale di letteratura e altro.
ll Gruppo "La Vallisa" è sorto nel
1980 a Bari. Riunisce poeti, scrittori e intellettuali soprattutto dell'Italia meridionale.Con la rivista "La Vallisa" e la casa editrice omonima il Gruppo ha gettato una serie di ponti fra
l'Italia e gli altri Paesi del Mediterraneo, dedicando particolare attenzione alle letterature dei Balcani. Stimolando la creatività degli emarginati e percorrendo sentieri di pace, i poeti del
Gruppo "La Vallisa" lavorano alla costruzione di una comunità letteraria internazionale nel rispetto dei valori umani e nel segno del confronto, della cooperazione e dell'autenticità.
"Lode al sole e alle armi" (Singing praise to sun and weapons) - Un progetto audiovisivo in lingua inglese di 12 episodi ideato e diretto da Vito Amodio. 12 filosofi e intellettuali si confrontano sui temi della "Cura" e della condizione umana.
Il progetto, che ha visto realizzarsi incontri e riprese in tutto il mondo, racconta atti d’amore e ascolta le gesta della Cura attraverso uno sdoppiamento della macchina da presa, alternando la narrazione in forma rappresentativa e documentaria.
"Un uomo in piedi e la signora vestita di nebbia" - Docufilm di Mimmo Mongelli, con Ivan Franek che ricostruisce la vicenda della morte di Franco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di
Foggia, ucciso con due colpi di pistola il 31 marzo 1995, da una mano rimasta ignota. II “caso Marcone” resta uno dei più inquietanti misteri italiani. Il delitto nel corso degli anni è stato
messo in relazione con molti elementi (imprenditoriali, politici, sociali, giudiziari) che hanno agitato le acque del territorio di Foggia. Questa città dallo sviluppo diseguale ha favorito
l’insorgere di fenomeni delinquenziali, in gran parte originali rispetto al panorama nazionale. Quasi sempre, nei più gravi casi di cronaca del capoluogo, l’azione criminale si è potuta
manifestare grazie alla connessione tra alcuni forti protettorati e una manovalanza ottusa e brutale.
"Il Piccolo Teatro, una storia barese" - Nietta Tempesta, autentica icona del teatro barese, ripercorre la storia della sua carriera e quella del Piccolo Teatro di Bari "Eugenio D'Attoma".
Dall'immediato dopoguerra al XXI° secolo volti, eventi e messe in scena che hanno segnato la storia della nostra città. Una co-produzione del Piccolo Teatro di Bari e di Eido Lab distribuita con
licenza Creative Commons nata dalla riscoperta degli archivi dello spettacolo operata nel corso del Progetto "Archivi Teatrali" della soprintendenza Archivistica per la Puglia.
"Albania: un ponte verso l'Occidente", scritto e diretto nel 2006 da Vito Amodio, Edoardo Nicoletti e Mimmo Sassone è un documentario che presenta le voci di intellettuali albanesi e le suggestioni visive di una Albania poco nota e meritevole di attenzione.
Realizzato anche in lingua albanese nell'ambito del progetto S.K.A.I. dell'U.E. per la promozione dell'immagine dell'Albania il documentario ha trovato amplissima diffusione su YouTube, con
decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo.